Il CMS progettato per i musei
K-MUSE consente la creazione e la gestione autonoma di siti museali, offrendo strumenti avanzati per l’aggiornamento e la pubblicazione di contenuti, anche da parte di personale non tecnico.La piattaforma permette di: personalizzare layout e sezioni in base alle esigenze comunicative del museo, promuovere mostre, eventi e attività attraverso un’organizzazione dei contenuti chiara e accessibile e garantire una navigazione ottimizzata su tutti i dispositivi, anche mobili.
L’obiettivo è offrire un’esperienza digitale coinvolgente, in grado di raccontare e valorizzare ogni realtà museale.

Caratteristiche principali
Principali funzionalità di K-MUSE:
- Interfaccia intuitiva: l’uso della piattaforma è semplice anche per chi non ha competenze tecniche.
- Responsive: tutti i contenuti sono ottimizzati per smartphone, tablet e desktop.
- Editor avanzato: consente la creazione di contenuti multimediali personalizzati.
- Strumenti integrati: gallery, calendario eventi, mappe interattive, aree news.
Sicurezza e interoperabilità
K-MUSE è disponibile in modalità SaaS (Software as a Service), garantendo un accesso continuo e aggiornato al sistema senza oneri infrastrutturali.
Il software è qualificato ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) e pubblicato nel Cloud Marketplace, assicurando elevati standard di affidabilità, sicurezza e conformità normativa.
Tutti gli applicativi sviluppati da Prodigys sono:
- Modulari, per adattarsi a ogni contesto museale
- Interoperabili, secondo le linee guida AGID
- Progettati per scambiare dati e integrarsi con altri sistemi pubblici e culturali
